da dialoghi eula | Mag 11, 2022
Ricercatore dell’Università di Siena, ha insegnato Storia della politica e della ricerca scientifica all’Università di Roma La Sapienza. Rappresentante italiano nel programma NATO Science for Peace and Security, dal 2019 presiede il Comitato scientifico della Fondazione del Collegio di difesa NATO. Taiwan fellow alla National defense University e alla National Chengchi University di Taipei, insegna nel master in International nuclear safeguards del Politecnico di Milano ed è chair dell’International Network for Nuclear Security Education della IAEA.
da dialoghi eula | Mag 10, 2022
Giornalista friulano classe 1990, ha lavorato a “La Stampa” e a “Il Messaggero”, per poi tornare a Torino nell’ufficio centrale dove coordina la grafica del quotidiano, visual e design. È autore della newsletter settimanale “Il colore verde” sulla crisi climatica e sulla sostenibilità. Cura il podcast Cambiamenti, dedicato alle pioniere e ai pionieri dell’ambientalismo. Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, insegna visual storytelling alla Scuola Holden di Torino.
da dialoghi eula | Mag 7, 2022
Informatico, imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN/CEFACT. E’ membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. E’ stato fondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Capitalismo Immateriale (Premio Canova per la divulgazione economica) e Intelligenza Artificiale.
da dialoghi eula | Mag 7, 2022
Laureata in ingegneria, si occupa di sicurezza informatica e delle informazioni da oltre vent’anni, attualmente in veste di consulente indipendente. Ha all’attivo progetti di cybersecurity awareness e formazione, due diligence tecnologiche, digital forensics, disaster recovery, risk assessment, cloud computing security, tutela dei diritti umani nel digitale, project management progetti finanziati UE. In particolare, si sta occupando di sensibilizzazione alla cybersecurity e cybersecurity nel settore marittimo.
da dialoghi eula | Mag 7, 2022
Giornalista, ha lavorato a Gazzetta del Popolo e la Repubblica. Dal 1986 a La Stampa è stato inviato speciale, corrispondente da Mosca, Bruxelles e Parigi, infine vicedirettore con Mario Calabresi. Dal 2015 al 2019 direttore del settimanale Origami. Ha scritto due libri, pubblicati da Feltrinelli: “Il padrino di Mosca” (1995) e “L’autunno francese” (2007). Attualmente collabora con La Stampa, per il settimanale TuttoLibri, e lavora con Mario Calabresi a Chora Media.
Commenti recenti