
STEFANO QUINTARELLI
Imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT
Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull'intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale, Presidente dell'Advisory Group on Advanced Technologies for Trade…
Scopri di più
MANLIO DI STEFANO
Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica, Nel 2013 diviene membro del Parlamento italiano e poi capogruppo del Movimento Cinque Stelle nella Commissione Affari Esteri e Comunitari per l’intera legislatura. A marzo 2018 viene rieletto membro del Parlamento e il 13 giugno viene nominato sottosegretario di Stato agli Affari…
Scopri di più
BRUNO TABACCI
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Già Presidente della Regione Lombardia con una lunga esperienza politica e istituzionale, oggi Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica.
Scopri di più
ENZO BIANCHI
Fondatore della Comunità di Bose e saggista
Fondatore della Comunità di Bose e saggista, è membro a vita del Consiglio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles), membro dell’International Council of Christians and Jews (Londra), opinionista e…
Scopri di più
PAOLO MAGRI
Vicepresidente esecutivo ISPI
É vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri, dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos), dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina.
Scopri di più
GIOVANNA PANCHERI
Giornalista Sky TG24
É nata a Roma nel 1980. Giornalista e inviata di Sky TG24 dal 2005, è stata corrispondente da Bruxelles tra il 2009 e il 2016. In precedenza ha lavorato in Rai e nei settori stampa e comunicazione della World Trade Centers Association a New York, del World Heritage Centre dell’Unesco…
Scopri di più
RENATA POLVERINI
Ex presidente Regione Lazio
Sindacalista e politica, è stata la prima donna a guidare una confederazione sindacale in Italia, dato che nel 2006 ha assunto l'incarico di segretario generale della confederazione sindacale Ugl. Candidata dal Pdl, è stata la prima donna a guidare la Giunta della Regione Lazio.
Scopri di più
ELSA FORNERO
Ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Economista torinese, professore universitario ordinario di economia politica presso la Scuola di management e economia dell'Università di Torino. È stata la seconda donna, dopo Tina Anselmi, a presiedere il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui ha aggiunto la delega alle pari opportunità.
Scopri di più
GIANFRANCO FINI
Ex presidente della Camera
Alla guida dell’associazione culturale “Liberadestra”, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2008 al 2013, dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio con il governo Berlusconi II, dal 2001 al 2006, di rappresentante italiano alla Convenzione europea per la stesura della bozza di Costituzione europea.
Scopri di più
MAURIZIO MOLINARI
Direttore 'la Repubblica'
Giornalista, dopo 20 anni a 'La Stampa', la gran parte come corrispondente da New York per oltre un decennio, poi da Bruxelles e da Gerusalemme, nel 2016 ha fatto ritorno alla redazione centrale come direttore del quotidiano torinese. Dal 2020 dirige 'la Repubblica'.
Scopri di più
ALDO CAZZULLO
Editorialista 'Corriere della Sera'
Giornalista, albese, è la prima firma del “Corriere della Sera”, di cui è inviato speciale ed editorialista. In precedenza, ha lavorato quindici anni a “La Stampa”. Ha al suo attivo numerosi libri, in cui ha analizzato la situazione socio-economica del Paese.
Scopri di più
ENRICO GIOVANNINI
Ministro Infrastrutture e Trasporti
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Draghi, è stato Chief Statistician dell’OCSE dal 2001 all’agosto 2009, presidente dell’Istat dall’agosto 2009 all’aprile 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del governo Letta.
Scopri di più
LUCA UBALDESCHI
Direttore 'Il Secolo XIX'
Giornalista piemontese di Novi Ligure (Alessandria), ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico. È vicedirettore vicario de “La Stampa”, quotidiano per il quale si è occupato dell'inserto economico e di cui è stato anche caporedattore centrale e responsabile della redazione di Milano.
Scopri di più
ENRICO LETTA
Ex presidente del Consiglio dei Ministri
Dean della Paris School of International Affairs dell’Università "SciencesPo" a Parigi dove insegna dal 2014, è stato presidente del Consiglio dei Ministri tra l'aprile 2013 e il febbraio 2014. Nel novembre del 1998, con il primo governo D’Alema, diventa a 32 anni il più giovane ministro della storia repubblicana.
Scopri di più
FABIANA DADONE
Ministro per le Politiche Giovanili
Laureata in Giurisprudenza, approda ventinovenne al Parlamento in rappresentanza del "MoVimento 5 Stelle". Nel corso del suo primo mandato alla Camera dei Deputati, la giovane cuneese è stata membro di numerosi organi parlamentari: partecipa ai lavori della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), della Giunta delle…
Scopri di più
GIOVANNI TOTI
Presidente Regione Liguria
Dopo la laurea in Scienze Politiche alla Statale di Milano, è entrato a Mediaset nel 1997 debuttando al telegiornale di Italia 1, “Studio Aperto”, per il quale nel 2001 ha vissuto da inviato la guerra del Kosovo. Da giugno 2015 è presidente della Regione Liguria.
Scopri di più
GIULIO TREMONTI
Ex ministro delle Finanze
Politico e giurista italiano. Professore universitario dal 1974, è attualmente Ordinario nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. Eeletto al Parlamento italiano, dal 1994 al 1995 Tremonti è stato ministro delle Finanze nei governi Berlusconi I, Berlusconi II (2001-2004), Berlusconi III (2005-2006) e Berlusconi IV (2008-2011).
Scopri di più
MARCO MINNITI
Ex ministro dell'Interno
È stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Massimo D’Alema dal 1998 al 2000, quindi sottosegretario alla Difesa fino al 2001, viceministro dell’Interno dal 2006 al 2008, poi sottosegretario con delega ai servizi segreti dal 2013 al 2016. Infine, ministro dell’Interno nel governo presieduto da Paolo Gentiloni fino al maggio…
Scopri di più
LAURA CASTELLI
Viceministro dell'Economia e delle Finanze
È una deputata del Movimento 5 Stelle, eletta per la prima volta nel 2013 e successivamente riconfermata nel 2018. Dopo esser stata nominata, nel giugno 2018, sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Conte, a marzo 2019 il Consiglio dei Ministri le ha attribuito la carica di Viceministro…
Scopri di più
CARLO COTTARELLI
Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
È direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica e visiting professor presso l'Università Bocconi di Milano. Nel maggio 2017, prima della formazione del governo Conte, il presidente Mattarella lo designa quale premier incaricato: è un incarico che Cottarelli rimette dopo tre giorni “essendosi nuovamente create le condizioni per un…
Scopri di più
GIORGIO GORI
Sindaco di Bergamo
E', dal 2014, sindaco della città di Bergamo. Nato, cresciuto e formato nel capoluogo orobico, dal liceo classico ‘Sarpi’ alla laurea in architettura sino all’attività di giornalista presso ‘Radio Bergamo’, ‘L’Eco di Bergamo’ e ‘Bergamo Oggi’.
Scopri di più
PIER CARLO PADOAN
Ex ministro dell'Economia e delle Finanze
E' stato ministro dell’Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1o giugno 2018. Laureato in Economia all’università La Sapienza di Roma, ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, tra cui il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l’università Libre de Bruxelles, l’università di Urbino, l’università…
Scopri di più
GIUSEPPE DE RITA
Presidente Censis
Giuseppe De Rita è, da quarant'anni, anima del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali): fondatore nel 1964, consigliere delegato dal 1964 al 1974, segretario generale della Fondazione Censis dal 1974, infine presidente a partire dal 2007.
Scopri di più
Commenti recenti