MATTEO GERLINI

Ricercatore dell’Università di Siena, ha insegnato Storia della politica e della ricerca scientifica all’Università di Roma La Sapienza. Rappresentante italiano nel programma NATO Science for Peace and Security, dal 2019 presiede il Comitato scientifico della Fondazione del Collegio di difesa NATO. Taiwan fellow alla National defense University e alla National Chengchi University di Taipei, insegna nel master in International nuclear safeguards del Politecnico di Milano ed è chair dell’International Network for Nuclear Security Education della IAEA.

NICOLAS LOZITO

Giornalista "La Stampa Art e Visual"

Giornalista friulano classe 1990, ha lavorato a “La Stampa” e a “Il Messaggero”, per poi tornare a Torino nell’ufficio centrale dove coordina la grafica del quotidiano, visual e design. È autore della newsletter settimanale “Il colore verde” sulla crisi climatica e sulla sostenibilità. Cura il podcast Cambiamenti, dedicato alle pioniere e ai pionieri dell’ambientalismo. Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, insegna visual storytelling alla Scuola Holden di Torino.

STEFANO QUINTARELLI

Imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT

Informatico, imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN/CEFACT. E’ membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. E’ stato fondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Capitalismo Immateriale (Premio Canova per la divulgazione economica) e Intelligenza Artificiale.

YVETTE AGOSTINI

Esperta di sicurezza informatica e consulente di cybersecurity nel settore marittimo

Laureata in ingegneria, si occupa di sicurezza informatica e delle informazioni da oltre vent’anni, attualmente in veste di consulente indipendente. Ha all’attivo progetti di cybersecurity awareness e formazione, due diligence tecnologiche, digital forensics, disaster recovery, risk assessment, cloud computing security, tutela dei diritti umani nel digitale, project management progetti finanziati UE. In particolare, si sta occupando di sensibilizzazione alla cybersecurity e cybersecurity nel settore marittimo.

CESARE MARTINETTI

Giornalista La Stampa

Giornalista, ha lavorato a Gazzetta del Popolo e la Repubblica. Dal 1986 a La Stampa è stato inviato speciale, corrispondente da Mosca, Bruxelles e Parigi, infine vicedirettore con Mario Calabresi. Dal 2015 al 2019 direttore del settimanale Origami. Ha scritto due libri, pubblicati da Feltrinelli: “Il padrino di Mosca” (1995) e “L’autunno francese” (2007). Attualmente collabora con La Stampa, per il settimanale TuttoLibri, e lavora con Mario Calabresi a Chora Media.

FRANCA MANGIAMELI

Membro del direttivo e del Comitato Esecutivo di Emergency

Dal 2005 volontaria di Emergency del gruppo di Torino, poi coordinatrice d’area del Piemonte e nel 2017 entra in sede nell’ufficio coordinamento nazionale dei volontari, come responsabile raccolta fondi dei gruppi territoriali. Oggi è membro del direttivo e del Comitato Esecutivo di Emergency.

NONA MIKHELIDZE

Ricercatrice dell'Istituto Affari Internazionali

Ha conseguito il suo dottorato in Scienza della Politica presso la Scuola normale superiore di Pisa e un master in “Regionalismo: studi sull’Asia centrale e il Caucaso” all’Università Humboldt di Berlino, dove ha ottenuto una borsa di studio come ricercatrice dalla Fondazione Volkswagen. Ha ottenuto diploma universitario e laurea in “relazioni internazionali” dall’Università statale di Tbilisi. Dal 2017 al 2020 ha diretto il Programma Eurasia dello Istituto Affari Internazionali. Dal 2020 scrive per La Stampa su Russia e spazio post-Sovietico. I suoi interessi abbracciano la politica europea di vicinato e la risoluzione dei conflitti nel Caucaso meridionale, il Mar Nero e la cooperazione regionale, la Turchia e la regione del Caspio, la politica estera russa post-sovietica.

MANLIO DI STEFANO

Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica, ha lavorato come consulente per una società americana, operando altresì come volontario per una ONG italiana attiva nella Repubblica Democratica del Congo e in Guatemala. Nel 2013 diviene membro del Parlamento italiano e poi capogruppo del Movimento Cinque Stelle nella Commissione Affari Esteri e Comunitari per l’intera legislatura. Dal 2013 al 2018 è membro della delegazione parlamentare italiana al Consiglio d’Europa, dove ha presieduto il Comitato per i Rifugiati, i bambini e i giovani migranti. A marzo 2018 viene rieletto membro del Parlamento e il 13 giugno viene nominato sottosegretario di Stato agli Affari Esteri nel governo del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, riconfermato nel medesimo ruolo a settembre 2019 nel secondo governo Conte e a febbraio 2021 nel governo di Mario Draghi.

CECILIA SALA

Cecilia Sala. Classe 1995, giornalista, è autrice e voce di Stories, il podcast quotidiano di Chora Media che racconta storie dal mondo. Scrive sul Foglio e ha pubblicato reportage dall’estero su L’Espresso e Vanity Fair. Ha lavorato nella redazione di Otto e mezzo, con la media company Vice per SkyTg24, con Rai e con Fremantle Media. Con Chiara Lalli è autrice del podcast “Polvere” che è diventata un libro Mondadori Strade Blu. E con “Stories” la nuova serie podcast di Chora Media che narra storie dal mondo, una ogni giorno, Cecilia Sala, autrice e voce, racconta gli Esteri attraverso i protagonisti, quelli già molto famosi e altri ancora da scoprire. Seguendo il conflitto Russia – Ucraina, ha ottenuto un’audience di oltre 100mila persone che si collegano per seguirla.

DOMENICO QUIRICO

Domenico Quirico. Giornalista, ha iniziato la sua carriera a La Stampa, alla redazione di Asti. Poi caposervizio degli Esteri, corrispondente da Parigi e reporter di guerra. Inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi libri: “Primavera araba. Le rivoluzioni dall’altra parte del mare” (2011), “Gli ultimi. La magnifica storia dei vinti” (2013), “Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria” (2013), “Il grande califfato” (2015, Premio Brancati), “Esodo. Storia del nuovo millennio” (2016), “Che cos’è la guerra. Il racconto di chi l’ha vista in prima persona” (2019).

CLAUDIO CASSARDO

Fisico e climatologo Università di Torino

Laureato in Fisica all’Università di Torino nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Torino dal novembre 2000 ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seoul. È stato previsore meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano ed è responsabile delle stazioni meteorologiche di misura del Dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino. Si occupa prevalentemente dello studio dei processi che avvengono all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo e ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. Ha finora pubblicato una ottantina di lavori su riviste scientifiche internazionali e libri.

BRUNO TABACCI

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Parma, ha lavorato come consulente libero professionista in materia economico finanziaria ed è stato consigliere di amministrazione di Eni, Snam ed Efibanca e presidente della s.p.a. Autocamionale della Cisa A15. Presidente della Regione Lombardia dal 1987 al 1989, è stato deputato tra il 1992 al 1994 e nuovamente dal 2001. Nel corso della XIV legislatura è stato anche Coordinatore del Vast (Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) e presidente della Commissione di cooperazione italo-messicana. Presidente nazionale di Centro Democratico, è oggi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica.

ENZO BIANCHI

Fondatore della Comunità di Bose e saggista

Dopo gli studi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si reca a Bose (TO) dove fonda l’omonima Comunità monastica di cui è rimasto priore fino al 2017. Nel 1983 fonda altresì la casa editrice Edizioni Qiqajon specializzata in testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Ne corso degli anni ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Torino (2000) e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (2016). È membro a vita del Consiglio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles), membro dell’International Council of Christians and Jews (Londra), membro della redazione della rivista teologica internazionale Concilium, membro della redazione della rivista biblica Parola Spirito e Vita, di cui è stato Direttore fino al 2005, collaboratore dell’Osservatore Romano, opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa e La Repubblica. Ha ottenuto, tra gli altri, il “Premio Cesare Pavese” (2009), il “Premio internazionale della pace” (2013) e il “Premio Artusi” (2014) ed è autore di oltre 300 pubblicazioni.

ALEX CORLAZZOLI

Giornalista "Il Fatto Quotidiano" e maestro

Nato a Crema nel 1975, si definisce “un maestro di campagna”. Oltre a insegnare alla scuola primaria, è giornalista, scrittore e viaggiatore, da sempre attento alle realtà sociali più difficili e fragili. Ha lavorato a “La Provincia” di Cremona e collaborato con settimanali come “Diario della Settimana”, “Avvenimenti”, “Altreconomia”, “Donna Moderna”, “Gioia”, “Che futuro.it”. Oggi collabora con “Il Fatto Quotidiano” dove tiene anche un blog, “Focus Junior”, “Focus Scuola”, “Scarp de Tenis” e “Conflitti”. Ha tenuto, inoltre, la rubrica “L’Intervallo” a Radio Popolare e ha collaborato con “Radio24” per la rubrica “Si può fare”. Nel 2020-2021 ha partecipato in qualità di maestro alla trasmissione “La Banda dei Fuori Classe” su Rai Gulp. Nel 2021 si è aggiudicato il XVII premio nazionale “Anpi. Renato Fabrizi”. Tra i libri che ha scritto: “Ragazzi di Paolo” (Ega 2002), “Riprendiamoci la scuola” (Altreconomia 2011), “L’Eredità” (Altreconomia 2012), “La scuola che resiste” (Chiarelettere), “Tutti in classe” (Einaudi 2013), “Gita in pianura” (Laterza 2014), “#lacattivascuola. Un’inchiesta senza peli sulla lingua” (Jaka Book, 2015), “Sai maestro che…da grande voglio fare il premier” (Add, 2015), “1992. Sulle strade di Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017), “Sussidario per genitori” (Mondadori 2019).

ROBERTO MEZZALAMA

Consulente e scrittore

Una laurea in Scienze naturali e un master in Ingegneria ambientale, dopo dieci anni nel settore pubblico svolge da oltre vent’anni un ruolo apicale in una multinazionale di ingegneria ambientale. Collabora con l’Università di Harvard ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. Per la sua attività professionale è entrato in contatto con numerosi effetti del cambiamento climatico mondiale, dallo scioglimento del permafrost in Canada alla desertificazione delle savane dell’Africa. Per Einaudi ha recentemente pubblicato Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica (2021).

PAOLA PISANO

Ex ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione

Dopo la laurea in Economia presso l’Università di Torino, un Master in Finanza e un Dottorato di Ricerca in Innovazione, ha sempre lavorato nel campo della tecnologia e del digitale. Nel settore privato si è occupata di progetti di digitalizzazione, nuove tecnologie e riorganizzazione aziendale in settori differenti (bancario, editoriale, moda, Ict, farmaceutico). In ambito accademico, invece, è diventata ricercatore presso l’Università di Torino e ha portato avanti la sua esperienza in Italia e all’estero ricoprendo altresì il ruolo di visiting professor presso la Westminster University. Ha dapprima contribuito a creare e, in seguito, ha diretto il Centro di Innovazione Tecnologica (ICxT) dell’Università di Torino. Nel settore pubblico, infine, è stata assessore all’Innovazione della città di Torino e, nel Governo Conte II, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Oggi è professore associato presso l’Università di Torino, esperta del Ministero degli Affari Esteri su tematiche di innovazione tecnologica e geopolitica e membro del Consiglio di Amministrazione della Digital Library.

PAOLO MAGRI

Vicepresidente esecutivo ISPI

É vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri, dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos), dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato scientifico di Real Instituto Elcano, del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus. Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche su scenari globali, politica estera americana, Medio Oriente e terrorismo. Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, direttore delle Relazioni internazionali all’Università Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato vice presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo).

GIOVANNA PANCHERI

Giornalista Sky TG24

É nata a Roma nel 1980. Giornalista e inviata di Sky TG24 dal 2005, è stata corrispondente da Bruxelles tra il 2009 e il 2016. In precedenza ha lavorato in Rai e nei settori stampa e comunicazione della World Trade Centers Association a New York, del World Heritage Centre dell’Unesco a Parigi e come policy officer all’European Youth Forum a Bruxelles. Dal settembre 2016 sino ad inizio 2021 è stata corrispondente per il Nord America. Oggi conduce l’edizione delle ore 20 di Sky TG24. Nel 2017 ha pubblicato il libro “Il buio su Parigi” (Rubbettino Editore).

LUCA MANZI

Sceneggiatore ritenuto tra i più interessanti del nuovo panorama italiano. Romano, con una laurea in Letteratura italiana e un dottorato in Sociologia della comunicazione alla Cattolica di Milano, dove tutt’oggi tiene lezioni per il master in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema, può già vantare nel suo curriculum esperienze lavorative importanti, dalla produzione creativa di Don Matteo 5 al il ruolo di autore in Don Matteo 6, fino all’ideazione della serie culto “Boris”, per finire con la scrittura, insieme al premio “Oscar” David Seidler, della sceneggiatura del film “The games of 1940”, che verrà prodotto da Frank Marshall.

MARCO GIACOSA

Scrittore e giornalista, albese di nascita e torinese d’adozione, ha conseguito la laurea in economia e commercio. Alimenta il suo amore (ricambiato) per la scrittura attraverso l’attività di narratore, giornalista e blogger. È collaboratore de “La Stampa” (testata per la quale cura tra l’altro il blog “Cose che ho visto oggi”) e ha all’attivo una serie di pubblicazioni eterogenee, che comprendono, tra gli altri “Disasterchef”,  un divertissement intelligente e spiritoso che prende le mosse dal famoso talent show culinario e il recentissimo “L’Italia dei Sindaci”, fotografia di un paese visto attraverso gli occhi di chi lo amministra.

GUIDO TIBERGA

Giornalista 'La Stampa'

Giornalista, laureato in Storia presso l’Università di Torino, attualmente ricopre il ruolo di caporedattore centrale de “La Stampa” . 400metrista di livello nazionale (è stato finalista con la 4×400 agli Europei Juniores del 1979), tra le altre cose, è appassionato di fumetti e cartoons, argomenti dei quali scrive anche sul sito web del quotidiano per il quale lavora.

ANNA ROSSOMANDO

Avvocato penalista. Torinese, ha iniziato l’attività politica a 14 anni entrando nella Fgci, la federazione giovanile del Partito comunista italiano. Consigliere comunale a Torino dal 1998 al 2006, è stata responsabile nell’Unione Regionale DS Piemonte per i temi legalità, sicurezza e istituzioni. Eletta deputato nel 2013 per il Partito democratico nel Piemonte 1, ricopre l’incarico di segretario dell’Ufficio di presidenza. Fa parte della Commissione Giustizia e della Giunta per le Autorizzazioni.

PAOLO GRISERI

Vicedirettore 'La Stampa'

Giornalista, racconta Torino e il Piemonte dalle colonne de “la Repubblica”, dopo aver lavorato in precedenza presso “il Manifesto”. All’attività di giornalista associa quello di scrittore: con Massimo Novelli e Marco Travaglio, ha dato alle stampe “Il processo. Storia segreta dell’inchiesta Fiat tra guerre, tangenti e fondi neri “, mentre con Sergio Chiamparino ha pubblicato “La sfida. Oltre il Pd per tornare a vincere. Anche al Nord”. Il suo decennale interesse giornalistico per le vicende legate al mondo della casa automobilistica torinese lo ha portato a pubblicare nel 2012 “La Fiat di Marchionne. Da Torino a Detroit”.

RENATA POLVERINI

Ex presidente Regione Lazio

Sindacalista e politica, è stata la prima donna a guidare una confederazione sindacale in Italia, dato che nel 2006 ha assunto l’incarico di segretario generale della confederazione sindacale Ugl.  Al termine del suo mandato alla guida della sigla sindacale, è stata candidata dal Pdl alle elezioni regionali per la Presidenza della Regione Lazio, risultando eletta e diventando la prima donna a guidare la Giunta regionale laziale. Le ultime elezioni politiche hanno visto la sua elezione come deputato della Repubblica nelle liste del Pdl nel collegio Camera 1 del Lazio. All’interno della legislatura in corso ricopre la carica di Vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati.

ELSA FORNERO

Ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Economista torinese, professore universitario ordinario di economia politica presso la Scuola di management e economia dell’Università di Torino. È stata la seconda donna, dopo Tina Anselmi, a presiedere il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, a cui ha aggiunto la delega alle pari opportunità. L’incarico le fu affidato da Mario Monti all’interno del suo governo, insediatosi nel novembre del 2011, in virtù di una esperienza ventennale negli studi dei sistemi pensionistici pubblici. Porta il suo nome l’ultima riforma del sistema pensionistico pubblico italiano che tanto ha fatto e continua ancora a far discutere.

MAURO CAMPO

ANNA ASCANI

FRANCESCO GALTIERI

Funzionario delle Nazioni Unite, è dirigente di Unv (United Nations Volunteers), l’organizzazione dell’Onu che si occupa di volontariato. A capo della sezione per il consolidamento della pace, il dirigente italiano è responsabile di 4 mila volontari in 20 Paesi del mondo. Nel 2014 ha coordinato l’invio di 500 volontari dell’Onu in risposta all’epidemia di ebola nell’Africa occidentale. Agli incarichi operativi affianca l’attività didattica, come docente al Master in International public affairs della “Luiss – School of Government” di Roma; è stato, inoltre, tra i fondatori dell’associazione Rena, di cui ha ricoperto l’incarico di segretario generale.

FAUSTO RACITI

Parlamentare nelle file del Partito Democratico, è segretario regionale del Pd Sicilia. Dopo essere stato portavoce nazionale di “Studenti di Sinistra”, nel 2007 viene eletto segretario della Sinistra Giovanile, l’organizzazione giovanile dei Democratici di Sinistra. Nel 2008 viene scelto come responsabile dei “Giovani del Partito Democratico”, incarico che ricoprirà sino al 2014 quando, appena trentenne, si dimette in seguito all’elezione alla guida del direttivo siciliano del partito. Deputato dal 2013, dal 2014 al 2016 ha partecipato ai lavori della Commissione Affari esteri, mentre dal gennaio 2016 fa parte della Commissione sulle Politiche dell’Unione europea.

EVA GIOVANNINI

Giornalista 'Rai'

Giornalista, ha collaborato con “il Tirreno” e con “Affari & Finanza”, inserto economico de “la Repubblica”, per poi passare ai video-reportage per il programma di “Raidue”, “Annozero”. Per due  anni ha lavorato a “Sky Tg24”, occupandosi sia delle news, sia del programma di approfondimento “Controcorrente”. Di recente è stata inviata del talk show di “La7”, “Piazzapulita”, analogo ruolo che oggi ricopre per “Ballarò”, il talk-show di “Raitre”. È autrice del libro-inchiesta dal titolo “Europa anno zero – Il ritorno dei nazionalismi”, la sua prima pubblicazione, che è stata recentemente presentata anche a New York, con il successo del pubblico e della critica.

GIANFRANCO FINI

Ex presidente della Camera

Alla guida dell’associazione culturale “Liberadestra”, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2008 al 2013, dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio con il governo Berlusconi II, dal 2001 al 2006, di rappresentante italiano alla Convenzione europea per la stesura della bozza di Costituzione europea, nel 2002, e di ministro degli Esteri, dal 2004 al 2006. È stato, inoltre, segretario del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano, fondatore di Alleanza Nazionale, del Popolo della Libertà e di Futuro e Libertà. Il suo nome è legato anche alla legge 189/2002, meglio nota come “legge Bossi-Fini”, che disciplina la materia dell’immigrazione.

MAURIZIO MOLINARI

Direttore 'la Repubblica'

Giornalista, dopo 20 anni a “La Stampa”, la gran parte come corrispondente da New York per oltre un decennio, poi da Bruxelles e da Gerusalemme, nel 2016 ha fatto ritorno alla redazione centrale come direttore del quotidiano torinese. Ha scritto anche per “L’Indipendente”, “L’Opinione”, “Il Tempo”, “Il Foglio” e “Panorama”. Assai intensa è anche la sua attività di saggista, la quale, nell’ultimo periodo, si è concentrata sui grandi temi dell’attualità internazionale, con particolare attenzione alle questioni legate all’estremismo nel mondo islamico. Tale interesse si è sostanziato nella pubblicazione di  “Jihad. Guerra all’Occidente” e de “Il califfato del terrore”.

ALDO CAZZULLO

Editorialista 'Corriere della Sera'

Giornalista, albese, è la prima firma del “Corriere della Sera”, di cui è inviato speciale ed editorialista. In precedenza, ha lavorato quindici anni a “La Stampa”. Ha al suo attivo numerosi libri, in cui ha analizzato la situazione socio-economica del Paese (da “Il caso Sofri” ad “Outlet Italia”, passando per “I grandi vecchi”) e si è occupato dei due conflitti mondiali (in “La guerra dei nostri nonni” e “Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza”). Da cronista, ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi vent’anni: le Olimpiadi, gli attentati dell’11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi D’Antona e Biagi.

ENRICO GIOVANNINI

Ministro Infrastrutture e Trasporti

Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Draghi, è stato Chief Statistician dell’OCSE dal 2001 all’agosto 2009, presidente dell’Istat dall’agosto 2009 all’aprile 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del governo Letta. È professore ordinario di Statistica economica all’Università di Roma ‘Tor Vergata’, docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali. Ricopre attualmente l’incarico di portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che ha fondato il 3 febbraio 2016.

FEDERICO FERRERO

Giornalista l'Espresso

Ha scritto e scrive, in ordine sparso, per l’Unità, l’Espresso, il Riformista, pagina99, Rivista Undici. Racconta il tennis per Eurosport e scrive su Tennis Italiano. Per l’editore Add ha scritto “Alla fine della fiera-Tangentopoli vent’anni dopo”. Coautore del documentario “Langhe Doc”, che ha ricevuto la nomination al “David” di Donatello. Nel 2012 ha vinto il premio “Dardanello”, sezione regionale. È il creatore e il curatore del sito www.johnkennedy.it, che raccoglie studi e ricerche sull’assassinio di John Fitzgerald Kennedy

ALESSANDRO FUSACCHIA

Deputato +Europa

Laureato in Scienze Internazionali e diplomatiche presso l’Università di Trieste, ha conseguito anche un Master in Affari Europei presso il Collegio d’Europa di Bruges e un Ph.D. in Scienze Politiche e Sociali presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole. Fino a dicembre 2016 ha lavorato per il Governo italiano come capo di gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Prima è stato consigliere per la diplomazia economica di Emma Bonino e, ancora in precedenza, ha collaborato con Corrado Passera al Ministero dello Sviluppo economico, contribuendo al varo della prima legge italiana sulle “startup” innovative. Vanta esperienze professionali presso il Consiglio dei Ministri dell’Unione europea ed è tra i fondatori dell’Associazione Rena. Ha all’attivo la pubblicazione di tre romanzi.

LUCA UBALDESCHI

Direttore 'Il Secolo XIX'

Giornalista piemontese di Novi Ligure (Alessandria), ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico. È vicedirettore vicario de “La Stampa”, quotidiano per il quale si è occupato dell’inserto economico e di cui è stato anche caporedattore centrale e responsabile della redazione di Milano. Ha esordito da giovanissimo nel mondo del giornalismo occupandosi di cronaca e sport. Grande appassionato di ciclismo, ha dato alle stampe “Il nostro Coppi – Il campionissimo nel ricordo dei figli Marina e Fausto” edito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.

LAURA COCCIA

Deputata Partito Democratico

Laureata in Storia presso l’Università Sapienza di Roma, è dottoranda con un progetto sulla propaganda e sulle violenze di genere. Ex atleta disabile, è attualmente deputata del Partito Democratico. Componente della Commissione “Cultura, Scienza e Istruzione” della Camera dei Deputati, dedica la sua attività politica alla diffusione della pratica sportiva, soprattutto nella scuola, e all’abbattimento delle barriere culturali e architettoniche che circondano il mondo della disabilità. È prima firmataria di alcune proposte di legge riguardanti la tutela delle persone a rischio di emarginazione sociale ed i diritti dei detenuti. Ex responsabile del settore Calcio per il Partito Democratico.

CHIARA ERCOLE

Amministratore delegato F.lli Saclà Spa

È la rappresentante della terza generazione della famiglia astigiana che ha fondato la Saclà (Società Anonima Commercio Lavorazioni Alimentari) nel 1939, ad opera del nonno Secondo “Pinin” Ercole, insieme alla moglie Piera Campanella. Dell’azienda piemontese leader di mercato nel settore delle conserve è attualmente amministratore delegato, dopo una lunga esperienza nell’ufficio acquisti e nel marketing dell’azienda.

LORENZO BENUSSI

Chief Innovation Officer della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

È Chief Innovation Officer (responsabile della gestione dei processi di innovazione) della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Dopo la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Economia dell’Innovazione. Collabora con il centro “Nexa su Internet & Società” del Politecnico di Torino, dove dirige ricerche sui temi dell’economia dell’innovazione, gestione della strategica e dell’economia della conoscenza. Ha lavorato per il Consorzio “TOP-IX”  ed è stato consigliere di tre ministri (Profumo all’Istruzione, Bonino agli Esteri, Quagliariello alle Riforme). Nelle sue ricerche e nelle attività di studio si interessa principalmente di analisi dell’evoluzione dei sistemi economici e sociali prodotta della diffusione delle reti digitali.

ENRICO LETTA

Ex presidente del Consiglio dei Ministri

Dean della Paris School of International Affairs dell’Università “SciencesPo” a Parigi dove insegna dal 2014, è stato presidente del Consiglio dei Ministri tra l’aprile 2013 e il febbraio 2014. Nel novembre del 1998, con il primo governo D’Alema, diventa a 32 anni il più giovane ministro della storia repubblicana. Successivamente ricopre le cariche di ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato nel secondo governo D’Alema e in quello Amato. Nel 2009 viene nominato dall’Assemblea nazionale vicesegretario unico del Partito Democratico. Dal luglio 2016 è presidente del “Jacques Delors Institut-Notre Europe”, “think tank” fondato dall’ex presidente della Commissione Europea Jacques Delors, con sedi a Parigi e Berlino. E’ altresì segretario generale dell’Arel, l’Agenzia di Ricerche e Legislazione fondata da Nino Andreatta.

FABIANA DADONE

Ministro per le Politiche Giovanili

Laureata in Giurisprudenza, approda ventinovenne al Parlamento in rappresentanza del “MoVimento 5 Stelle”. Nel corso del suo primo mandato alla Camera dei Deputati, la giovane cuneese è stata membro di numerosi organi parlamentari: partecipa ai lavori della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), della Giunta delle elezioni e della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle associazioni criminali. Viene rieletta alla Camera dei Deputati con il M5S alle elezioni del 4 marzo 2018 per il secondo mandato consecutivo.

ENRICO COSTA

Ex ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie

Avvocato, dopo una lunga militanza sulla scena politica locale, approda nel 2005 in Consiglio regionale del Piemonte. Viene eletto, per la prima volta, nel 2006 alla Camera nella lista di Forza Italia e diventa membro della Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione. Rieletto nel 2008 e nel 2013, nel 2014 viene nominato viceministro alla Giustizia nel governo Renzi. Nel 2016 assume l’incarico di ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie nel governo Renzi, poi proseguito nel 2017 con il governo Gentiloni. Tra i fondatori e promotori del partito “Noi con l’Italia”, il 4 marzo 2018 viene eletto per il quarto mandato alla Camera dei Deputati.

RICCARDO MOLINARI

Deputato Lega Nord

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Genova, è segretario nazionale della Lega Piemonte ed assessore uscente allo Sviluppo Economico del Comune di Alessandria. Nel 2010, è stato eletto consigliere regionale del Piemonte, ricoprendo prima l’incarico di vicepresidente del Consiglio regionale, poi di assessore regionale con deleghe agli Enti locali, Sicurezza, Polizia locale ed Università. Ha ricoperto diversi incarichi nella Lega, partendo dal Movimento Giovanile di cui è stato coordinatore provinciale fino al 2010, per poi essere eletto, sempre nel 2010, segretario provinciale della Lega di Alessandria, carica mantenuta fino all’elezione a segretario nazionale nel febbraio 2016. Nel 2014 è stato nominato da Matteo Salvini vicesegretario federale della Lega. Da marzo 2018, è deputato al Parlamento.

GIUSEPPE SALVAGGIULO

Giornalista La Stampa

Giornalista, capo della redazione politica de “La Stampa”. Laureato in diritto costituzionale all’università Luiss, ha frequentato la scuola di giornalismo Walter Tobagi di Milano. Ha scritto per Diario, Internazionale, Il Giornale dell’Architettura, Corriere del Mezzogiorno, Libero, Il Giornale. Dal 2008 è a La Stampa. Ha vinto il premio Paone per il giornalismo ambientale. Ha pubblicato i libri “Flop” (AlibertiCastelvecchi), “La colata” (Chiarelettere), “Il peggiore” (Chiarelettere).

MATTEO ORFINI

Ex presidente Partito Democratico

Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è attualmente presidente. Conseguita la maturità classica presso il Liceo classico “Mamiani” di Roma, ha frequentato gli studi universitari di archeologia. I suoi esordi in politica come segretario del circolo Ds “Mazzini-Trionfale” del quartiere romano di Prati. Collaboratore e portavoce di Massimo D’Alema, durante il periodo di permanenza del dirigente politico al Parlamento europeo, è stato responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione “Italianieuropei” e membro della segreteria nazionale dei Dem, in qualità di responsabile cultura ed informazione sotto la prima reggenza Bersani. Eletto per la prima volta alla Camera nel 2013, nel giugno 2014 diventa presidente dell’Assemblea nazionale del Pd e, nel dicembre dello stesso anno, in seguito allo scandalo “Mafia Capitale”, viene nominato da Matteo Renzi commissario straordinario del Partito Democratico romano.

GIOVANNI TOTI

Presidente Regione Liguria

Dopo la laurea in Scienze Politiche alla Statale di Milano, è entrato a Mediaset nel 1997 debuttando al telegiornale di Italia 1, “Studio Aperto”, per il quale nel 2001 ha vissuto da inviato la guerra del Kosovo. Nominato nel 2007 responsabile comunicazione di Mediaset, due anni dopo ha ottenuto la co-direzione di “Studio Aperto” per poi diventarne direttore nel 2010. Nel 2012 è succeduto ad Emilio Fede alla direzione del Tg4. Consigliere politico del presidente di Forza Italia, Berlusconi, è stato capolista nella circoscrizione Nord-Ovest alle Europee 2014, venendo eletto con quasi 150mila preferenze. Da giugno 2015 è presidente della Regione Liguria.

GIULIO TREMONTI

Ex ministro delle Finanze

Politico e giurista italiano. Professore universitario dal 1974, è attualmente Ordinario nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. Avvocato patrocinante in Corte di Cassazione, è senior partner dello Studio legale “Tremonti e Associati”. Particolarmente prestigiosa la carriera accademica: Visiting Professor presso l’Institute of Comparative Law della Oxford University, Giulio Tremonti è stato titolare di corsi nei più importanti atenei internazionali. Appena eletto al Parlamento italiano, dal 1994 al 1995 Tremonti è stato ministro delle Finanze nel governo Berlusconi I, prima di tornare al dicastero di via XX settembre durante i governi Berlusconi II (2001-2004), Berlusconi III (2005-2006) e Berlusconi IV (2008-2011). Dal 2006 al 2008 è stato inoltre vicepresidente della Camera dei Deputati. Nell’ultima legislatura, dal 2013 al 2018, ha seduto sui banchi del Senato della Repubblica.

IRENE TINAGLI

Vicesegretario Partito Democratico

Dopo un PhD in Public Policy conseguito all’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, ha insegnato Economia delle imprese all’Università Carlos III di Madrid. Ha lavorato come consulente per il Dipartimento Affari economici e sociali delle Nazioni Unite e per la Commissione europea. Tra i suoi libri ricordiamo ‘Talento da svendere’ (Einaudi, 2008) e ‘Un futuro a colori’ (Rizzoli, 2014). Nel 2010, è stata nominata Young Global Leader dal World

MARCO MINNITI

Ex ministro dell'Interno

È stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Massimo D’Alema dal 1998 al 2000, quindi sottosegretario alla Difesa fino al 2001, viceministro dell’Interno dal 2006 al 2008, poi sottosegretario con delega ai servizi segreti dal 2013 al 2016. Infine, ministro dell’Interno nel governo presieduto da Paolo Gentiloni fino al maggio 2018.

YLENJA LUCASELLI

Deputata, Commissione parlamentare Bilancio, Tesoro e Programmazione

Nata a Taranto, deputata, Laurea in Giurisprudenza, avvocato penalista, componente della V Commissione parlamentare Bilancio, Tesoro e Programmazione. Oltre all’impegno politico, è Global Advisor della Southern Glazer’s Wine & Spirits, la più grande azienda statunitense della distribuzione di vini e alcolici.

SIMONA D’ALESSIO

Giornalista ANSA / Italia Oggi

Laureata in Lingue e letterature straniere all’università La Sapienza, ha mosso i primi passi nel mondo dell’informazione a 22 anni, in un’emittente radiofonica della Capitale. Giornalista professionista dal 2005, scrive per l’agenzia di stampa Ansa (redazione economica) e collabora con il quotidiano ItaliaOggi, occupandosi prevalentemente di lavoro, pensioni e fisco.

LAURA CASTELLI

Viceministro dell'Economia e delle Finanze

È una deputata del Movimento 5 Stelle, eletta per la prima volta nel 2013 e successivamente riconfermata nel 2018. Dopo esser stata nominata, nel giugno 2018, sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Conte, a marzo 2019 il Consiglio dei Ministri le ha attribuito la carica di Viceministro del dicastero guidato dal Ministro Tria. Diplomata in Ragioneria nel 2006 presso l’Istituto tecnico commerciale ‘Sommeiller’ di Torino, ha conseguito la laurea triennale in Economia aziendale presso l’Università di Torino, quindi ha frequentato un corso di perfezionamento in Drafting legislativo alla LUISS di Roma ed un corso di alta formazione in Economia e Management in sanità all’Università ‘La Sapienza’ di Roma.

CARLO COTTARELLI

Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani

È direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica e visiting professor presso l’Università Bocconi di Milano. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Economiche e Bancarie all’Università di Siena e il Master in Economics alla London School of Economics, Cottarelli ha lavorato dal 1981 al 1987 alla direzione monetaria del Servizio Studi della Banca d’Italia e, dal 1987 al 1988, al Servizio Studi dell’Eni. Ha iniziato la sua carriera al Fondo Monetario Internazionale nel 1988; all’interno del FMI, dal 2008 al 2013 è stato direttore del Fiscal Affairs Department, mentre dal 2014 al 2017 è stato direttore esecutivo per Italia, Albania, Grecia, Malta, Portogallo e San Marino. Da ottobre 2013 a ottobre 2014 è stato commissario per la Revisione della Spesa pubblica in Italia, su nomina del governo Letta. Nel maggio 2017, prima della formazione del governo Conte, il presidente Mattarella lo designa quale premier incaricato: è un incarico che Cottarelli rimette dopo tre giorni “essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico”.

GIOVANNI QUAGLIA

Presidente Fondazione CRT

Docente di Economia e Direzione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dell’Associazione delle Fondazioni bancarie del Piemonte, di REAM Sgr e del Comitato di Supporto di Cassa Depositi e Prestiti, oltre che componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato esecutivo dell’ACRI. È stato sindaco di Genola, consigliere regionale del Piemonte, presidente della Provincia di Cuneo. È presidente, amministratore e sindaco di società e di associazioni culturali e di promozione territoriale.

FRANCESCA SCHIANCHI

Caporedattore La Stampa

Inizia la gavetta nelle redazioni: ‘Ansa’ di Parigi, ‘L’espresso’, ‘Il Secolo XIX’. A ‘La Stampa’ dal 2007, ha avuto l’occasione di seguire alcuni importanti appuntamenti degli ultimi anni: da varie elezioni politiche italiane alle ultime presidenziali francesi. Oggi è capo della redazione romana de ‘La Stampa’ e ospite fisso del programma de ‘La7’ ‘Propaganda Live’.

GIORGIO GORI

Sindaco di Bergamo

E’, dal 2014, sindaco della città di Bergamo. Nato, cresciuto e formato nel capoluogo orobico, dal liceo classico ‘Sarpi’ alla laurea in architettura sino all’attività di giornalista presso ‘Radio Bergamo’, ‘L’Eco di Bergamo’ e ‘Bergamo Oggi’. Nel 1984 l’inizio dell’avventura professionale in Fininvest, in qualità di assistente dell’autore televisivo Carlo Freccero (‘Rete4’), sino alle direzioni di ‘Canale5’ e ‘Italia1’. Ha fondato la casa di produzione televisiva Magnolia, specializzata nello sviluppo e produzione di format originali per la televisione e per i media interattivi. Nel 2012 il ritorno alla passione politica: nasce l’associazione ‘InNova Bergamo’ con l’obiettivo di approfondire i temi che riguardano il presente e il futuro della città. Nel 2014 la prima elezione a sindaco e, nel 2019, il secondo mandato, ottenuto al primo turno.

DANIELE FERRERO

CEO Venchi Spa

Nato a Milano nel 1970, dopo essersi laureato in Economia presso il Trinity College dell’Università di Cambridge, ha iniziato la sua carriera come consulente per McKinsey a Londra. Nel 1994 ha ricevuto un MBA della INSEAD Business School di Fontainebleau, proseguendo la sua carriera internazionale in McKinsey, prima a Zurigo e poi a Ginevra. Nel 1998, Ferrero diventa il principale azionista di Venchi, produttore premium di cioccolato e gelato, prima di diventare CEO e presidente. Ha portato la crescita del business da 1,5 a 100 milioni di euro in 20 anni, gestendo la transazione dell’azienda da artigianale a industriale, prima di diventare un retailer globale. Nel 2017 ha vinto l’Ernst & Young Award come ‘Imprenditore dell’Anno’ nella categoria Food & Beverage, nel 2018 riceve il premio ‘INSEADer Alumnus dell’Anno’. Ferrero è anche consigliere di amministrazione di Eataly, DeA Capital Alternative Funds SGR, DOC Generici e Four Partners; nel gennaio 2020 è stato inserito da ‘Il Foglio’ tra i 20 italiani che ‘saranno determinanti per il Paese nell’anno appena iniziato’.

PIER CARLO PADOAN

Ex ministro dell'Economia e delle Finanze

E’ stato ministro dell’Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1o giugno 2018. Laureato in Economia all’università La Sapienza di Roma, ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, tra cui il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l’università Libre de Bruxelles, l’università di Urbino, l’università de La Plata e l’università di Tokyo. Dal 2001 al 2005 Padoan è stato direttore esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale, anche per conto di Grecia, Portogallo, San Marino, Albania e Timor Est. Durante il mandato al FMI è stato incaricato anche del coordinamento dell’Unione Europea. Già direttore della Fondazione Italianieuropei, il 1° giugno 2007 è diventato vice segretario generale dell’OCSE. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche capo economista, mantenendo il ruolo di vice segretario generale. Oltre a dirigere il Dipartimento di Economia, Padoan è stato Finance Deputy del G20 per l’OCSE e capo della Strategic Response, Green Growth Strategy e della Innovation Strategy. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico.

MARCO CASTELNUOVO

Direttore Corriere Torino

Giornalista, direttore del Corriere Torino, ha avviato la sua carriera al ‘Corriere della Sera’ con uno stage alla redazione economica mentre frequentava il corso di giornalismo allo Iulm. Assunto nel 2006 a ‘La Stampa’ di Giulio Anselmi, con la direzione di Mario Calabresi diventa nel 2012 capo del servizio politico. In occasione delle elezioni politiche italiane del 2013, ha contribuito, più di ogni altro, a sviluppare nuove forme di comunicazione sul sito del giornale, aprendo una strada fatta di innovazione nel panorama del giornalismo italiano. Nel 2015, dopo l’uscita di Marco Bardazzi, è nominato digital editor. Un anno e torna a Milano, al Corriere, come responsabile della redazione mobile, fino a quando diventa caporedattore della redazione web unificata con Luca Gelmini.

BARTOLOMEO SALOMONE

Presidente Ferrero Spa

Nato a Lequio Tanaro, 65 anni, sposato, due figlie e tre nipoti, lavora nel Gruppo Ferrero da oltre 40 anni. Laureato in Economia, è entrato giovanissimo in azienda, dove ha assunto responsabilità dirigenziali sempre più importanti. Nel 2001 è stato nominato direttore finanziario del Gruppo e, da circa dieci anni, rappresenta la società nel patto sindacato degli azionisti di Mediobanca. Collabora, dall’inizio degli anni Novanta, con la Facoltà di Economia dell’Università di Torino che lo ha insignito del titolo di ‘cultore della materia Finanza Aziendale’. Tra i tanti incarichi ricoperti in diverse società del Gruppo, la carica di presidente del Village, struttura-laboratorio dove si promuove il ‘Kinder Joy of moving’, programma internazionale del Gruppo Ferrero. Nel 2019, è stato chiamato a dirigere, in veste di segretario generale, la Fondazione Ferrero, creata nel 1983 da Michele Ferrero e da sempre presieduta dalla sua consorte, signora Maria Franca. Da oltre 20 anni fa parte del Consiglio di Amministrazione della Ferrero spa e, nel dicembre 2019, ne è stato nominato presidente.

GIUSEPPE DE RITA

Presidente Censis

Giuseppe De Rita è, da quarant’anni, anima del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali): fondatore nel 1964, consigliere delegato dal 1964 al 1974, segretario generale della Fondazione Censis dal 1974, infine presidente a partire dal 2007. Attento osservatore delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali del nostro Paese, dopo la laurea in giurisprudenza, dal 1955 al 1963 è stato funzionario dello Svimez (Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno), di cui è stato responsabile della sezione sociologica dal 1958 al 1963. Collaboratore del ‘Corriere della Sera’, è stato presidente del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dal 1989 al 2000 e della casa editrice ‘Le Monnier’ dal 1995 fino ad oggi. Attento osservatore delle dinamiche socio-economiche, il dottor De Rita svolge un’intensa attività pubblicistica ed è stato presente, in questi ultimi anni, come relatore, ai più importanti convegni e dibattiti che hanno riguardato le condizioni e le linee di sviluppo della società italiana.