
FEDERICO FERRERO
Giornalista l'Espresso
Ha scritto e scrive, in ordine sparso, per l’Unità, l’Espresso, il Riformista, pagina99, Rivista Undici. Racconta il tennis per Eurosport e scrive su Tennis Italiano. Per l’editore Add ha scritto “Alla fine della fiera-Tangentopoli vent’anni dopo”.

ALESSANDRO FUSACCHIA
Deputato +Europa
Laureato in Scienze Internazionali e diplomatiche presso l'Università di Trieste, ha conseguito anche un Master in Affari Europei presso il Collegio d’Europa di Bruges e un Ph.D. in Scienze Politiche e Sociali presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole.

LUCA UBALDESCHI
Direttore 'Il Secolo XIX'
Giornalista piemontese di Novi Ligure (Alessandria), ha conseguito la laurea in Scienze Politiche con indirizzo economico. È vicedirettore vicario de “La Stampa”, quotidiano per il quale si è occupato dell'inserto economico e di cui è stato anche caporedattore centrale e responsabile della redazione di Milano.

LAURA COCCIA
Deputata Partito Democratico
Laureata in Storia presso l’Università Sapienza di Roma, è dottoranda con un progetto sulla propaganda e sulle violenze di genere. Ex atleta disabile, è attualmente deputata del Partito Democratico. È prima firmataria di alcune proposte di legge riguardanti la tutela delle persone a rischio di emarginazione sociale ed i diritti dei detenuti.

CHIARA ERCOLE
Amministratore delegato F.lli Saclà Spa
È la rappresentante della terza generazione della famiglia astigiana che ha fondato la Saclà (Società Anonima Commercio Lavorazioni Alimentari) nel 1939, ad opera del nonno Secondo "Pinin" Ercole, insieme alla moglie Piera Campanella.

LORENZO BENUSSI
Chief Innovation Officer della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
È Chief Innovation Officer (responsabile della gestione dei processi di innovazione) della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Dopo la laurea magistrale in Scienze della Comunicazione, ha ottenuto il dottorato di ricerca in Economia dell’Innovazione.

ENRICO LETTA
Ex presidente del Consiglio dei Ministri
Dean della Paris School of International Affairs dell’Università "SciencesPo" a Parigi dove insegna dal 2014, è stato presidente del Consiglio dei Ministri tra l'aprile 2013 e il febbraio 2014. Nel novembre del 1998, con il primo governo D’Alema, diventa a 32 anni il più giovane ministro della storia repubblicana.
Commenti recenti