
Sabato 14 aprile 2022 l’evento in presenza nell’antica chiesa di Santa Caterina a Villanova Mondovì (CN)
I “Dialoghi Eula” di Villanova Mondovì inseriti tra gli eventi del Salone del Libro Off
Tra le tematiche affrontate dalla nona edizione, anche la cybersecurity con Stefano Quintarelli e Yvette Agostini
Nasceva diciotto anni fa il Salone Off, l’iniziativa promossa dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura volta a diffondere il respiro culturale del Salone del Libro di Torino al di fuori dei tradizionali spazi del Lingotto. Incontri, eventi e presentazioni che hanno contribuito a vivacizzare periferie, strade, piazze e botteghe altrimenti escluse dal fermento librario. E proprio nell’anno della sua maturità artistica, il Salone Off abbraccia per la prima volta i “Dialoghi Eula” di Villanova Mondovì, il festival della buona politica giunto quest’anno alla nona edizione.
«Rientrare nel programma ufficiale del Salone Off 2022 è un grandissimo orgoglio – il commento di Fulvio Bersanetti, ideatore e direttore scientifico della manifestazione – e rappresenta un traguardo insperato fino a qualche anno fa. Merito della credibilità contenutistica che in questi anni siamo riusciti a costruire e dello sguardo critico con cui il festival ha da sempre cercato di delineare le tematiche di attualità. Un profondo ringraziamento, dunque, ai vertici del Salone del Libro per la fiducia accordataci».
Svelati, inoltre, gli ultimi ospiti che il 14 maggio prossimo, a partire dalle ore 9.00, si confronteranno nell’antica chiesa di Santa Caterina a Villanova Mondovì. In una società sconvolta dalla guerra russo-ucraina e spesso assuefatta dalle tecnologie digitali, non poteva mancare un riferimento alla sicurezza informatica quale frontiera dei nuovi conflitti. Ne discuteranno Stefano Quintarelli (imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT) e Yvette Agostini, esperta di sicurezza informatica e consulente di cybersecurity nel settore marittimo.
«I “Dialoghi Eula” si confermano un evento capace di proiettare Villanova Mondovì sul palcoscenico nazionale – dichiarano il sindaco Michelangelo Turco e il vicesindaco, anima e ideatore della manifestazione nel 2014, Michele Pianetta. «Anche quest’anno nell’antica chiesa di Santa Caterina si alterneranno ospiti illustri che ci aiuteranno a comprendere aspetti della quotidianità non così immediati e conosciuti. Il patrocinio di Chora Media prima e il riconoscimento del Salone del Libro poi, rappresentano la giusta ricompensa per quanto realizzato e lo stimolo necessario per continuare ad innovarci e a crescere nel prossimo futuro».
Un’edizione che vivrà come sempre la sua anteprima venerdì 13 maggio alle ore 20.30 al teatro “Federico Garelli” di Villanova Mondovì con la presentazione del libro “Una persona alla volta” di Gino Strada (Franca Mangiameli del Comitato Esecutivo Nazionale di Emergency in dialogo con Massimo Mathis, caporedattore de “La Stampa Cuneo”) e, a seguire, con lo spettacolo teatrale “Stupidorisiko” di Patrizia Pasqui con Matteo Palazzo. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria allo 0174.552192; 335.1242608 (Whatsapp); esedramondovi@gmail.com.
GLI ULTIMI OSPITI DEI “DIALOGHI EULA” 2022
Stefano Quintarelli. Informatico, imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN/CEFACT. E’ membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. E’ stato fondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Capitalismo Immateriale (Premio Canova per la divulgazione economica) e Intelligenza Artificiale.
Jacopo Iacoboni. Giornalista, dal 2000 è a “La Stampa”. Negli ultimi anni ha, tra l’altro, seguito la nascita del fenomeno Renzi nel Pd e l’esplosione del Movimento 5 Stelle in Italia. Ha scritto Votantonio (Donzelli 2006), Profondo rosso. La sinistra perduta (Einaudi 2009) e Contro l’Italia degli zombie (Aliberti 2012). Per Laterza è autore di L’esperimento. Inchiesta sul Movimento 5 Stelle (2018) e L’esecuzione. 5 Stelle da movimento a governo (2019). Per “The Atlantic Council” ha infine scritto il saggio The Kremlin’s Trojan Horses: Russian Influence in Italy.
Yvette Agostini. Laureata in ingegneria, si occupa di sicurezza informatica e delle informazioni da oltre vent’anni, attualmente in veste di consulente indipendente. Ha all’attivo progetti di cybersecurity awareness e formazione, due diligence tecnologiche, digital forensics, disaster recovery, risk assessment, cloud computing security, tutela dei diritti umani nel digitale, project management progetti finanziati UE. In particolare, si sta occupando di sensibilizzazione alla cybersecurity e cybersecurity nel settore marittimo.