
Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi
Parterre autorevole per la presentazione del libro ‘Rinascita Americana’
Pianetta: «Canali digitali per alimentare il dibattito e rafforzare la conoscenza»
Sguardo rivolto Oltreoceano da parte di ospiti e spettatori dei ‘Dialoghi Eula Extra’: il secondo appuntamento 2021 del format online del ‘festival della buona politica’ di Villanova Mondovì (CN) sarà, infatti, incentrato sugli equilibri politici globali del prossimo futuro. Martedì 8 giugno, alle ore 18, in live streaming sulle piattaforme social (Facebook e Youtube) del Comune di Villanova Mondovì, andrà in scena la ‘Rinascita americana’.
Grazie agli spunti di riflessione offerti dall’omonimo libro di Giovanna Pancheri (Sky TG24), edito da SEM (Società Editrice Milanese), la sessione analizzerà le principali sfide politiche, economiche e sociali che ci attendono, a partire dall’esperienza sul campo della giornalista romana, per lunghi anni corrispondente dagli Stati Uniti. Al dibattito, moderato dalla ‘firma’ torinese Nicola Gallino (la Repubblica), parteciperanno due illustri ospiti: Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell’ISPI, e Simone Crolla, managing director dell’AmCham. A loro il compito di rappresentare due istituzioni di affermata tradizione: da un lato l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), fondato nel 1934, riconosciuto tra i più prestigiosi think-tank dedicati allo studio delle dinamiche socio-politiche internazionali, unico centro in Italia ad affiancare all’attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nell’analisi e nell’orientamento su rischi e opportunità a livello mondiale per imprese e istituzioni. Dall’altro, la Camera di Commercio Americana in Italia (AmCham), fondata nel 1915 con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di relazioni economiche e politiche tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Dal 1° dicembre 2020 l’Italia ha assunto la presidenza del G20. Paolo Magri, intervenendo alla ‘Think20 inception conference’, ne ha ribadito le priorità: «People, planet, prosperity: abbiamo bisogno del ritorno del multilateralismo per affrontare questi temi, cambiando approccio alle politiche e assicurando continuità all’azione, sia tra Paesi del G20 che non». L’organizzazione del T20 Italia 2021 è stata, in particolare, affidata all’ISPI, di recente inserito dall’Università di Pennsylvania nella classifica dei migliori think-tank del mondo, ed all’Istituto Affari Internazionali (IAI). I due istituti di ricerca saranno affiancati dall’Università Bocconi nella gestione del Summit finale del T20, che si terrà nel prossimo mese di ottobre.
«Partendo dai ‘Dialoghi’ – commenta Michele Pianetta, vicesindaco di Villanova Mondovì – ancora una volta avremo la possibilità di oltrepassare i confini del nostro Paese e riflettere su tematiche internazionali. In attesa di poter tornare in presenza, all’interno dell’antica chiesa di Santa Caterina, continuiamo a tenere alta l’attenzione per alimentare il dibattito e rafforzare la conoscenza. In uno scenario sconvolto dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria e della crisi economica, riteniamo utile aprire gli orizzonti e guardare all’esperienza internazionale, soprattutto con ospiti di così elevata caratura».
Paolo Magri è vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri, dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos), dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato scientifico di Real Instituto Elcano, del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus. Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche su scenari globali, politica estera americana, Medio Oriente e terrorismo. Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, direttore delle Relazioni internazionali all’Università Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato vice presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo).
Simone Crolla è consigliere delegato della American Chamber of Commerce in Italy (“AmCham”) a partire dall’aprile 2009. Dal gennaio 2021, è docente a contratto per i corsi “Invest in the US” e “International Business-Government International Organizations Relations” all’interno del Master in International Management della LUISS di Roma. Dal gennaio 2020 è socio di maggioranza e vicepresidente di Synergo Capital SGR, società di gestione del risparmio con l’obiettivo di lanciare due nuovi fondi, dedicati a private equity e venture capital. È stato tra i fondatori del Padiglione USA a Expo 2015 in cui ha rivestito il ruolo di Director of Italian Relationships. Deputato dal febbraio 2012 al marzo 2013, membro della Commissione Affari esteri, dove ha ricoperto l’incarico di presidente della sottocommissione Affari esteri “Italiani nel Mondo”. Dall’ottobre 2003 al maggio 2006 ha ricoperto l’incarico di vice capo di Gabinetto del presidente del Consiglio presso Palazzo Chigi (Roma).
Nicola Gallino, storico, musicologo, giornalista professionista. Scrive di cultura sul quotidiano ‘la Repubblica’. Ha insegnato all’Università del Piemonte Orientale. È stato, dal 2007 al 2018, responsabile Comunicazione, Stampa e Media del Salone Internazionale del Libro di Torino. Ha pubblicato da poco per Nino Aragno ‘La lunga supplenza’, scritto con Rolando Picchioni. È appassionato di cucina e tiene sulle sue pagine social il blog ‘Pennies from Heaven’
Commenti recenti