Tutto pronto per la nona edizione dei “Dialoghi Eula” di Villanova Mondovì

Tutto pronto per la nona edizione dei “Dialoghi Eula” di Villanova Mondovì

Tutto pronto per la nona edizione dei “Dialoghi Eula” di Villanova Mondovì

Il 13 e 14 maggio ritorna, nella cittadina cuneese, il festival della buona politica. Diversi i temi d’attualità trattati con molti ospiti di alto profilo: dal sottosegretario Manlio Di Stefano a Nona Mikhelidze, da Domenico Quirico a Cecilia Sala

L’antica chiesa di Santa Caterina a Villanova Mondovì (CN) è pronta ad accogliere la nona edizione dei “Dialoghi Eula”, il festival della buona politica dedicato al senatore villanovese Lorenzo Eula, già ministro di Grazia e Giustizia sotto il governo Giolitti. Una manifestazione che nasce dalla volontà di portare nel cuore della provincia ospiti di alto profilo capaci di analizzare le complesse tematiche dell’attualità attraverso uno sguardo competente e trasversale, l’unico in grado di stimolare nell’opinione pubblica un rinnovato senso di fiducia verso le istituzioni.

Un legame, quello con la quotidianità, che si ripeterà anche quest’anno con un’edizione che non poteva non affrontare i delicati equilibri internazionali incrinatisi dopo lo scoppio del drammatico conflitto russo-ucraino. Si inizierà venerdì 13 maggio 2022 alle ore 20.30 presso il teatro “Federico Garelli” con un omaggio a Gino Strada grazie alla presentazione del suo ultimo libro “Una persona alla volta” (con Franca Mangiameli del Comitato Esecutivo Nazionale di Emergency), a cui farà seguito lo spettacolo teatrale “Stupidorisiko” di Patrizia Pasqui con Matteo Palazzo, una critica ironica e ragionata sulla guerra e sulle sue conseguenze.

Sabato 14 maggio, a partire dalle ore 9.00, invece, tre diverse sessioni di confronto e approfondimento nei suggestivi spazi dell’antica chiesa di Santa Caterina. Dapprima un focus specifico sulla politica estera e sulla difesa comune (con il sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e la responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali, Nona Mikhelidze), quindi una disamina sulla cybersecurity, da molti considerata la possibile frontiera dei nuovi conflitti, con Stefano Quintarelli e Yvette Agostini.

A chiudere la mattinata, infine, l’evoluzione del giornalismo di guerra e le nuove forme di narrazione giornalistica con Domenico Quirico, Cesare Martinetti e Cecilia Sala. Un viaggio nel mondo dell’informazione contemporanea tra carta stampata e podcast, per un dialogo intergenerazionale sulle prospettive di crescita e di sviluppo delle nuove tecnologie al servizio di reporter e cronisti. Un’edizione nel segno dell’attualità, dunque, inserita per la prima volta tra gli eventi ufficiali del Salone del Libro OFF di Torino e patrocinata da Chora Media, la podcast company italiana co-fondata da Mario Calabresi, già direttore de “la Repubblica” e “La Stampa”.

IL PROGRAMMA DEI “DIALOGHI EULA” 2022

Venerdì 13 maggio – Teatro Federico Garelli

Ore 20.30: presentazione del libro “Una persona alla volta” di Gino Strada con Franca Mangiameli (Comitato Esecutivo Nazionale di Emergency) e Massimo Mathis (caporedattore de “La Stampa Cuneo”).

Ore 21.15: spettacolo teatrale “Stupidorisiko. Una geografia di guerra” di Patrizia Pasqui con Matteo Palazzo.

Sabato 14 maggio – antica chiesa di Santa Caterina

Ore 9.00: saluti istituzionali. Michelangelo Turco, sindaco di Villanova Mondovì

Ore 9.30: Il futuro delle relazioni internazionali tra difesa e politica estera
Introduce: Fulvio Bersanetti, direttore scientifico Dialoghi Eula

Ospiti:
Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca presso Istituto Affari Internazionali (IAI)
Matteo Gerlini, coordinatore del comitato scientifico della NATO Defense College Foundation
Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri

Modera: Beniamino Pagliaro, fondatore di “Good Morning Italia” e caporedattore de “la Repubblica Torino”

Ore 10.45: La cybersecurity, frontiera dei nuovi conflitti

Ospiti:
Yvette Agostini, esperta di sicurezza informatica e consulente di cybersecurity nel settore marittimo
Stefano Quintarelli, imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT

Modera: Nicolas Lozito, caporedattore de “La Stampa Art e Visual”

Ore 11.30: L’evoluzione del giornalismo e dell’informazione in tempo di guerra

Introduce: Michele Pianetta, ideatore Dialoghi Eula, vicesindaco di Villanova Mondovì

Ospiti:
Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa” e inviato di guerra
Cecilia Sala, giornalista de “Il Foglio” e autrice di podcast per “Chora Media”

Modera: Cesare Martinetti, editorialista “La Stampa”

Edizione 2022

Edizione 2022

SOTTO SCACCO.

UN NUOVO ORDINE GLOBALE

9ª Edizione

‘Dialoghi Eula’

venerdì 13 maggio 2022, teatro civico “Garelli”

Ore 20.30 Una persona alla volta”, presentazione ultimo libro di Gino Strada alla presenza di Franca Mangiameli (Comitato Esecutivo Nazionale Emergency)

Modera: Massimo Mathis, caporedattore “La Stampa” Cuneo

ore 21,15, spettacolo “Stupidorisiko” di Patrizia Pasqui con Matteo Palazzo

sabato 14 maggio 2022, antica chiesa Santa Caterina

ore 9,45 “Il futuro delle relazioni internazionali tra difesa e politica estera”

Ospiti: Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali

Matteo Gerlini, coordinatore del comitato scientifico della NATO Defense College Foundation

Manlio Di Stefano, sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri

Modera: Beniamino Pagliaro, caporedattore “La Repubblica Torino”

ore 11,15 “La cyber security, frontiera dei nuovi conflitti”

Ospiti: Stefano Quintarelli, imprenditore, informatico, già deputato ed ex presidente di AGAT

Yvette Agostini, esperta di sicurezza informatica e consulente di cyber security nel settore marittimo

Modera: Nicolas Lozito, caporedattore “La Stampa Art e Visual”

ore 12,15 “L’evoluzione del giornalismo e dell’informazione in tempo di guerra”

introduce Michele Pianetta, ideatore Dialoghi Eula, vicesindaco di Villanova Mondovì

Ospiti: Domenico Quirico, giornalista de “La Stampa” e inviato di guerra

Cecilia Sala, giornalista de “Il Foglio” e inviata in Ucraina

Modera: Cesare Martinetti, editorialista “La Stampa”

I nostri ospiti

Live streaming

I Nostri Parthner