STEFANO QUINTARELLI

STEFANO QUINTARELLI

Informatico, imprenditore seriale e già professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Presidente dell’Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN/CEFACT. E’ membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. E’ stato fondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale (SPID). Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato Capitalismo Immateriale (Premio Canova per la divulgazione economica) e Intelligenza Artificiale.

MANLIO DI STEFANO

MANLIO DI STEFANO

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica, ha lavorato come consulente per una società americana, operando altresì come volontario per una ONG italiana attiva nella Repubblica Democratica del Congo e in Guatemala. Nel 2013 diviene membro del Parlamento italiano e poi capogruppo del Movimento Cinque Stelle nella Commissione Affari Esteri e Comunitari per l’intera legislatura. Dal 2013 al 2018 è membro della delegazione parlamentare italiana al Consiglio d’Europa, dove ha presieduto il Comitato per i Rifugiati, i bambini e i giovani migranti. A marzo 2018 viene rieletto membro del Parlamento e il 13 giugno viene nominato sottosegretario di Stato agli Affari Esteri nel governo del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, riconfermato nel medesimo ruolo a settembre 2019 nel secondo governo Conte e a febbraio 2021 nel governo di Mario Draghi.

BRUNO TABACCI

BRUNO TABACCI

Laureato in Economia e Commercio all’Università di Parma, ha lavorato come consulente libero professionista in materia economico finanziaria ed è stato consigliere di amministrazione di Eni, Snam ed Efibanca e presidente della s.p.a. Autocamionale della Cisa A15. Presidente della Regione Lombardia dal 1987 al 1989, è stato deputato tra il 1992 al 1994 e nuovamente dal 2001. Nel corso della XIV legislatura è stato anche Coordinatore del Vast (Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) e presidente della Commissione di cooperazione italo-messicana. Presidente nazionale di Centro Democratico, è oggi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica.

ENZO BIANCHI

ENZO BIANCHI

Dopo gli studi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si reca a Bose (TO) dove fonda l’omonima Comunità monastica di cui è rimasto priore fino al 2017. Nel 1983 fonda altresì la casa editrice Edizioni Qiqajon specializzata in testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Ne corso degli anni ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Torino (2000) e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (2016). È membro a vita del Consiglio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles), membro dell’International Council of Christians and Jews (Londra), membro della redazione della rivista teologica internazionale Concilium, membro della redazione della rivista biblica Parola Spirito e Vita, di cui è stato Direttore fino al 2005, collaboratore dell’Osservatore Romano, opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa e La Repubblica. Ha ottenuto, tra gli altri, il “Premio Cesare Pavese” (2009), il “Premio internazionale della pace” (2013) e il “Premio Artusi” (2014) ed è autore di oltre 300 pubblicazioni.

PAOLO MAGRI

PAOLO MAGRI

É vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri, dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos), dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato scientifico di Real Instituto Elcano, del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus. Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche su scenari globali, politica estera americana, Medio Oriente e terrorismo. Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, direttore delle Relazioni internazionali all’Università Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato vice presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo).