Edizione 2021

Edizione 2021

ENERGIE PER IL FUTURO.

ULTIMA CHIAMATA PER IL PIANETA

8ª Edizione

‘Dialoghi Eula’

sabato 13 novembre 2021, antica chiesa Santa Caterina

Ore 9.00 registrazione e saluti istituzionali

Ore 10.00 Il contributo della tecnologia alla transizione ecologica

Introduce Fulvio Bersanetti, direttore scientifico Dialoghi Eula
Ospite Paola Pisano, docente associata Università di Torino, già ministro per l’Innovazione

Ore 10.30 Codice rosso per il clima: non è tempo dei bla bla bla

Ospiti Roberto Mezzalama, esperto in valutazione di impatto ambientale e scrittore
Claudio Cassardo, fisico e climatologo Università di Torino

Modera Jean Pellissier, giornalista

Ore 11.15 coffee break

Ore 11.30 La grande sfida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Ospite Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Modera Jean Pellissier, giornalista

Ore 12.00 Etica e ambiente: la tutela del creato

Introduce Michele Pianetta, ideatore Dialoghi Eula, vicesindaco di Villanova Mondovì
Ospite Enzo Bianchi, fondatore Comunità di Bose e saggista
Modera Alex Corlazzoli, giornalista Il Fatto Quotidiano e maestro

I nostri ospiti

Live streaming

I Nostri Parthner

‘Dialoghi Eula Extra’: il ‘Riscatto’ di Giorgio Gori

‘Dialoghi Eula Extra’: il ‘Riscatto’ di Giorgio Gori

Ad un anno esatto dal lockdown, il futuro possibile del sindaco di Bergamo

Turco: «La pandemia ha ulteriormente responsabilizzato i sindaci d’Italia»

Il 2021 dei ‘Dialoghi Eula Extra’, nuovo format del ‘festival della buona politica’ di Villanova Mondovì (CN), continua sulle orme del terribile 2020, ormai divenuto parte integrante della storia contemporanea. Il primo appuntamento annuale del celebre evento villanovese andrà in onda martedì 23 marzo alle ore 18, rigorosamente online, in live streaming sulle piattaforme social (Facebook e YouTube) del Comune di Villanova Mondovì. Ospite dell’attesa sessione Giorgio Gori, sindaco della città di Bergamo, centro tra i più colpiti dalla pandemia Covid-19.

«I sindaci d’Italia – sottolinea Michelangelo Turco, primo cittadino di Villanova Mondovì – sono stati un vero e proprio punto di riferimento per la cittadinanza nell’anno della più grande rivoluzione del secolo. Dodici mesi fa guardavo con grande commozione tutti i miei colleghi che, con fierezza e profondo senso civico, indossavano la fascia tricolore anche nei momenti più tristi. Un destino che ci ha resi ancor più uniti e consapevoli del nostro ruolo: la testimonianza del sindaco Gori rimarcherà, ancora una volta, l’attualità dei temi trattati dalla nostra manifestazione».

Ad un anno esatto dall’inizio di uno dei periodi più bui del terzo millennio, negli occhi dell’Italia e del mondo rimane il silenzio assordante dell’interminabile colonna di mezzi militari, impiegati per il trasporto di vittime dal capoluogo orobico: “la più crudele delle lezioni”. Prende vita proprio nei giorni più drammatici della scorsa primavera la riflessione di un uomo, nato e cresciuto, partito e poi ritornato nella ‘sua’ Bergamo, città di cui è sindaco dal 2014. ‘Riscatto’ (Rizzoli) prende forma e sostanza dal dialogo di Giorgio Gori con il giornalista Francesco Cancellato, vicedirettore del giornale online ‘Fanpage’: “Un titolo che mi è venuto dal cuore. Riscatto come urgenza, come ripresa per la nostra città e il nostro Paese”. Un’opera dal finale ancora da scrivere e costruire, come l’Italia. Tra gli “appunti per un futuro possibile” sono numerosi gli argomenti di riflessione: dalla ‘cura’ del nostro sistema sanitario alla ricomposizione delle fratture tra Nord e Sud, centro e periferie, ripensando welfare, inclusione e politiche del lavoro. Il tutto riportando “al centro del villaggio” la scuola, troppo spesso considerata attività meno essenziale di altre.

«Pier Carlo Padoan, Enrico Giovannini, Giuseppe De Rita e Giorgio Gori: l’elenco di ospiti degli eventi ‘Extra’ ci rende orgogliosi del cammino fatto – afferma Fulvio Bersanetti, direttore scientifico del festival e fondatore della rassegna, nel 2014, con l’attuale vicesindaco di Villanova Mondovì, Michele Pianetta. Anche distanti dall’antica chiesa di Santa Caterina, luogo evocativo e rappresentativo, i ‘Dialoghi Eula’ hanno saputo tener fede alla propria mission, coinvolgendo personalità di respiro nazionale ed internazionale nel dibattito sulla stringente attualità, guardando, insieme, verso il ‘futuro possibile’».

L’intervento di Giorgio Gori sarà moderato dalla giornalista Francesca Schianchi, capo redattore della redazione romana de ‘La Stampa’ e ospite fisso della trasmissione ‘Propaganda Live’ (La7). La sessione verrà introdotta da Giovanni Quaglia, presidente della Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, già ospite nel marzo 2019 ad ‘Aspettando… Dialoghi Eula’, condividendo il palcoscenico con Carlo Cottarelli.

 

Edizione 2014

Edizione 2014

Economia e politica: quale risposta alla crisi?

1ª Edizione

“Dialoghi Eula”

“OLTRE LE CRISI: È (DAVVERO) LA SVOLTA BUONA?”
sabato 5 aprile 2014, antica chiesa di Santa Caterina

Franco Biraghi, presidente Confindustria Cuneo
Pietro Blengini, assessore al Lavoro Provincia di Cuneo
Gabriele Molinari, direttore ItaliaFutura Piemonte
Giuseppe Viriglio, Presidente Geac-Aeroporto Levaldigi

Modera: Marco Castelnuovo (La Stampa)

“BRUXELLES SÌ, BRUXELLES NO: IL RUOLO DELL’EUROPA”
sabato 5 aprile 2014, antica chiesa di Santa Caterina

Massimo Bray, deputato Pd, già ministro Cultura e Turismo
Enrico Costa, viceministro Giustizia, deputato Ncd
Giacomo Vaciago, professore Università Cattolica di Milano, presidente REF Ricerche
Luciano Violante, professore Università di Camerino, presidente Italia Decide, già presidente della Camera 

Modera: Maria Latella (Sky Tg24, Il Messaggero)

“DALLA DIAGNOSI ALLE RICETTE: IL LABORATORIO DELLE IDEE. L’EMERGENZA LAVORO”
sabato 5 aprile 2014, antica chiesa di Santa Caterina

Franco Becchis, economista St. John International University
Roberta Meo, sindaco di Monza
Alessia Mosca, capogruppo commissione Politiche europee della Camera, deputato Pd

Modera: Maria Latella (Sky Tg24, Il Messaggero)

 

I nostri ospiti

Gallery 2014

I Nostri Parthner

Edizione 2015

Edizione 2015

L’impegno civile al servizio della politica

2ª Edizione

“Dialoghi Eula”

“L’USO DEI SOCIAL MEDIA NELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI”
venerdì 10 aprile 2015, teatro civico “Garelli”

Laura Bononcini, head of public policy Facebook Italia
Valentina Di Leo, social media strategist, campagne elettorali Matteo Renzi 2012 e 2013
Mike Moffo, digital strategist, campagne elettorali Barack Obama 2008 e 2012

“L’IMPEGNO CIVILE E LA POLITICA: TRA PENNA E TELECAMERA”
sabato 11 aprile 2015, antica chiesa di Santa Caterina

Marco Giacosa, giornalista
Luca Manzi, sceneggiatore tv, Associazione Rena

Modera: Guido Tiberga (La Stampa)

“L’IMPEGNO CIVILE E LA POLITICA: NELLE ISTITUZIONI”
sabato 11 aprile 2015, antica chiesa di Santa Caterina

Anna Ascani, deputata Partito Democratico
Mauro Campo, consigliere Regione Piemonte Movimento 5S
Enrico Costa, viceministro Giustizia, deputato Nuovo Centrodestra
Renata Polverini, deputata Forza Italia, già presidente Regione Lazio
Anna Rossomando, deputata Partito Democratico

Modera: Paolo Griseri (la Repubblica)

“L’IMPEGNO CIVILE E LA POLITICA: IL RUOLO DEI TECNICI”
sabato 11 aprile 2015, antica chiesa di Santa Caterina

Elsa Fornero, Università di Torino, già ministro Lavoro e Politiche sociali

Modera: Marco Castelnuovo (La Stampa)

“IL TERZO SEGRETO DI SATIRA” ‘LIVE’
Sabato 11 aprile 2015, antica chiesa di Santa Caterina

I nostri ospiti

RENATA POLVERINI

Ex presidente Regione Lazio

Sindacalista e politica, è stata la prima donna a guidare una confederazione sindacale in Italia, dato che nel 2006 ha assunto l'incarico di segretario generale della confederazione sindacale Ugl. Candidata dal Pdl, è stata la prima donna a guidare la Giunta della Regione Lazio.

Scopri di più

ELSA FORNERO

Ex ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Economista torinese, professore universitario ordinario di economia politica presso la Scuola di management e economia dell'Università di Torino. È stata la seconda donna, dopo Tina Anselmi, a presiedere il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui ha aggiunto la delega alle pari opportunità.

Scopri di più

Gallery 2015

I Nostri Parthner

Edizione 2016

Edizione 2016

La Politica e l’Europa

3ª Edizione

‘Dialoghi Eula’

“SPINOZA VS LERCIO” ‘LIVE’
venerdì 1° aprile 2016, teatro civico “Garelli”

“EMERGENZA MIGRANTI: DALLA CRISI ECONOMICA AD UNA CRISI UMANITARIA”
sabato 2 aprile 2016, antica chiesa di Santa Caterina

Gianfranco Fini, presidente Liberadestra, già presidente della Camera dei Deputati
Francesco Galtieri, capo sezione consolidamento della pace United Nations Volunteers
Fausto Raciti, deputato Partito Democratico

Modera: Eva Giovannini (Raitre)

“EUROPA, IL SOGNO DEL CALIFFATO”
sabato 2 aprile 2016, antica chiesa di Santa Caterina

Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista “Corriere della Sera”
Maurizio Molinari, direttore “La Stampa”

“NUOVI MURI, VECCHI NAZIONALISMI: EUROPA A RISCHIO IMPLOSIONE”
sabato 2 aprile 2016, antica chiesa di Santa Caterina

Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista “Corriere della Sera”
Eva Giovannini, inviata “Ballarò” (Raitre)

‘Dialoghi Eula Off’

“LE ELEZIONI AMERICANE, SPIEGATE BENE”
venerdì 28 ottobre 2016, Centro Documentazione Territoriale di Cuneo

Lorenzo Pregliasco, fondatore società Quorum
Francesco Costa, vicedirettore ‘Il Post’

I nostri ospiti

GIANFRANCO FINI

Ex presidente della Camera

Alla guida dell’associazione culturale “Liberadestra”, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2008 al 2013, dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente del Consiglio con il governo Berlusconi II, dal 2001 al 2006, di rappresentante italiano alla Convenzione europea per la stesura della bozza di Costituzione europea.

Scopri di più

MAURIZIO MOLINARI

Direttore 'la Repubblica'

Giornalista, dopo 20 anni a 'La Stampa', la gran parte come corrispondente da New York per oltre un decennio, poi da Bruxelles e da Gerusalemme, nel 2016 ha fatto ritorno alla redazione centrale come direttore del quotidiano torinese. Dal 2020 dirige 'la Repubblica'.

Scopri di più

ALDO CAZZULLO

Editorialista 'Corriere della Sera'

Giornalista, albese, è la prima firma del “Corriere della Sera”, di cui è inviato speciale ed editorialista. In precedenza, ha lavorato quindici anni a “La Stampa”. Ha al suo attivo numerosi libri, in cui ha analizzato la situazione socio-economica del Paese.

Scopri di più

Gallery 2016

Live streaming

I Nostri Parthner