PAOLA PISANO

PAOLA PISANO

Dopo la laurea in Economia presso l’Università di Torino, un Master in Finanza e un Dottorato di Ricerca in Innovazione, ha sempre lavorato nel campo della tecnologia e del digitale. Nel settore privato si è occupata di progetti di digitalizzazione, nuove tecnologie e riorganizzazione aziendale in settori differenti (bancario, editoriale, moda, Ict, farmaceutico). In ambito accademico, invece, è diventata ricercatore presso l’Università di Torino e ha portato avanti la sua esperienza in Italia e all’estero ricoprendo altresì il ruolo di visiting professor presso la Westminster University. Ha dapprima contribuito a creare e, in seguito, ha diretto il Centro di Innovazione Tecnologica (ICxT) dell’Università di Torino. Nel settore pubblico, infine, è stata assessore all’Innovazione della città di Torino e, nel Governo Conte II, ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Oggi è professore associato presso l’Università di Torino, esperta del Ministero degli Affari Esteri su tematiche di innovazione tecnologica e geopolitica e membro del Consiglio di Amministrazione della Digital Library.

PAOLO MAGRI

PAOLO MAGRI

É vicepresidente esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri, dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos), dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato scientifico di Real Instituto Elcano, del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus. Giornalista pubblicista, è regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche su scenari globali, politica estera americana, Medio Oriente e terrorismo. Precedentemente è stato funzionario presso il Segretariato delle Nazioni Unite a New York e, fino al 2005, direttore delle Relazioni internazionali all’Università Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2015 è stato vice presidente del CESVI (Cooperazione e Sviluppo).

GIOVANNA PANCHERI

GIOVANNA PANCHERI

É nata a Roma nel 1980. Giornalista e inviata di Sky TG24 dal 2005, è stata corrispondente da Bruxelles tra il 2009 e il 2016. In precedenza ha lavorato in Rai e nei settori stampa e comunicazione della World Trade Centers Association a New York, del World Heritage Centre dell’Unesco a Parigi e come policy officer all’European Youth Forum a Bruxelles. Dal settembre 2016 sino ad inizio 2021 è stata corrispondente per il Nord America. Oggi conduce l’edizione delle ore 20 di Sky TG24. Nel 2017 ha pubblicato il libro “Il buio su Parigi” (Rubbettino Editore).

GIOVANNI QUAGLIA

GIOVANNI QUAGLIA

Docente di Economia e Direzione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, è presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, dell’Associazione delle Fondazioni bancarie del Piemonte, di REAM Sgr e del Comitato di Supporto di Cassa Depositi e Prestiti, oltre che componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato esecutivo dell’ACRI. È stato sindaco di Genola, consigliere regionale del Piemonte, presidente della Provincia di Cuneo. È presidente, amministratore e sindaco di società e di associazioni culturali e di promozione territoriale.

FRANCESCA SCHIANCHI

FRANCESCA SCHIANCHI

Inizia la gavetta nelle redazioni: ‘Ansa’ di Parigi, ‘L’espresso’, ‘Il Secolo XIX’. A ‘La Stampa’ dal 2007, ha avuto l’occasione di seguire alcuni importanti appuntamenti degli ultimi anni: da varie elezioni politiche italiane alle ultime presidenziali francesi. Oggi è capo della redazione romana de ‘La Stampa’ e ospite fisso del programma de ‘La7’ ‘Propaganda Live’.