da dialoghi eula | Nov 8, 2021
Laureato in Fisica all’Università di Torino nel 1987, è professore associato presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Torino dal novembre 2000 ed è regolarmente invitato a tenere corsi presso la Ewha W. University di Seoul. È stato previsore meteorologo presso il Servizio Meteorologico Italiano ed è responsabile delle stazioni meteorologiche di misura del Dipartimento di Fisica Generale dell’Università di Torino. Si occupa prevalentemente dello studio dei processi che avvengono all’interfaccia tra l’atmosfera e la superficie terrestre, con particolare riguardo ai parametri fisici nel suolo e ai flussi turbolenti di calore, anche da un punto di vista climatologico. Ha finora pubblicato una ottantina di lavori su riviste scientifiche internazionali e libri.
da dialoghi eula | Nov 8, 2021
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Parma, ha lavorato come consulente libero professionista in materia economico finanziaria ed è stato consigliere di amministrazione di Eni, Snam ed Efibanca e presidente della s.p.a. Autocamionale della Cisa A15. Presidente della Regione Lombardia dal 1987 al 1989, è stato deputato tra il 1992 al 1994 e nuovamente dal 2001. Nel corso della XIV legislatura è stato anche Coordinatore del Vast (Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) e presidente della Commissione di cooperazione italo-messicana. Presidente nazionale di Centro Democratico, è oggi sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla programmazione e al coordinamento della politica economica.
da dialoghi eula | Nov 7, 2021
Dopo gli studi alla facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si reca a Bose (TO) dove fonda l’omonima Comunità monastica di cui è rimasto priore fino al 2017. Nel 1983 fonda altresì la casa editrice Edizioni Qiqajon specializzata in testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Ne corso degli anni ha ricevuto una laurea honoris causa dall’Università di Torino (2000) e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (2016). È membro a vita del Consiglio della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles), membro dell’International Council of Christians and Jews (Londra), membro della redazione della rivista teologica internazionale Concilium, membro della redazione della rivista biblica Parola Spirito e Vita, di cui è stato Direttore fino al 2005, collaboratore dell’Osservatore Romano, opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa e La Repubblica. Ha ottenuto, tra gli altri, il “Premio Cesare Pavese” (2009), il “Premio internazionale della pace” (2013) e il “Premio Artusi” (2014) ed è autore di oltre 300 pubblicazioni.
da dialoghi eula | Nov 7, 2021
Nato a Crema nel 1975, si definisce “un maestro di campagna”. Oltre a insegnare alla scuola primaria, è giornalista, scrittore e viaggiatore, da sempre attento alle realtà sociali più difficili e fragili. Ha lavorato a “La Provincia” di Cremona e collaborato con settimanali come “Diario della Settimana”, “Avvenimenti”, “Altreconomia”, “Donna Moderna”, “Gioia”, “Che futuro.it”. Oggi collabora con “Il Fatto Quotidiano” dove tiene anche un blog, “Focus Junior”, “Focus Scuola”, “Scarp de Tenis” e “Conflitti”. Ha tenuto, inoltre, la rubrica “L’Intervallo” a Radio Popolare e ha collaborato con “Radio24” per la rubrica “Si può fare”. Nel 2020-2021 ha partecipato in qualità di maestro alla trasmissione “La Banda dei Fuori Classe” su Rai Gulp. Nel 2021 si è aggiudicato il XVII premio nazionale “Anpi. Renato Fabrizi”. Tra i libri che ha scritto: “Ragazzi di Paolo” (Ega 2002), “Riprendiamoci la scuola” (Altreconomia 2011), “L’Eredità” (Altreconomia 2012), “La scuola che resiste” (Chiarelettere), “Tutti in classe” (Einaudi 2013), “Gita in pianura” (Laterza 2014), “#lacattivascuola. Un’inchiesta senza peli sulla lingua” (Jaka Book, 2015), “Sai maestro che…da grande voglio fare il premier” (Add, 2015), “1992. Sulle strade di Falcone e Borsellino” (Melampo, 2017), “Sussidario per genitori” (Mondadori 2019).
da dialoghi eula | Nov 7, 2021
Una laurea in Scienze naturali e un master in Ingegneria ambientale, dopo dieci anni nel settore pubblico svolge da oltre vent’anni un ruolo apicale in una multinazionale di ingegneria ambientale. Collabora con l’Università di Harvard ed è membro del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino. Per la sua attività professionale è entrato in contatto con numerosi effetti del cambiamento climatico mondiale, dallo scioglimento del permafrost in Canada alla desertificazione delle savane dell’Africa. Per Einaudi ha recentemente pubblicato Il clima che cambia l’Italia. Viaggio in un Paese sconvolto dall’emergenza climatica (2021).
Commenti recenti