ENRICO GIOVANNINI

ENRICO GIOVANNINI

Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del Governo Draghi, è stato Chief Statistician dell’OCSE dal 2001 all’agosto 2009, presidente dell’Istat dall’agosto 2009 all’aprile 2013. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del governo Letta. È professore ordinario di Statistica economica all’Università di Roma ‘Tor Vergata’, docente di Public Management presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS e membro di numerosi board di fondazioni e di organizzazioni nazionali e internazionali. Ricopre attualmente l’incarico di portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che ha fondato il 3 febbraio 2016.

DANIELE FERRERO

DANIELE FERRERO

Nato a Milano nel 1970, dopo essersi laureato in Economia presso il Trinity College dell’Università di Cambridge, ha iniziato la sua carriera come consulente per McKinsey a Londra. Nel 1994 ha ricevuto un MBA della INSEAD Business School di Fontainebleau, proseguendo la sua carriera internazionale in McKinsey, prima a Zurigo e poi a Ginevra. Nel 1998, Ferrero diventa il principale azionista di Venchi, produttore premium di cioccolato e gelato, prima di diventare CEO e presidente. Ha portato la crescita del business da 1,5 a 100 milioni di euro in 20 anni, gestendo la transazione dell’azienda da artigianale a industriale, prima di diventare un retailer globale. Nel 2017 ha vinto l’Ernst & Young Award come ‘Imprenditore dell’Anno’ nella categoria Food & Beverage, nel 2018 riceve il premio ‘INSEADer Alumnus dell’Anno’. Ferrero è anche consigliere di amministrazione di Eataly, DeA Capital Alternative Funds SGR, DOC Generici e Four Partners; nel gennaio 2020 è stato inserito da ‘Il Foglio’ tra i 20 italiani che ‘saranno determinanti per il Paese nell’anno appena iniziato’.

PIER CARLO PADOAN

PIER CARLO PADOAN

E’ stato ministro dell’Economia e delle Finanze dal 24 febbraio 2014 al 1o giugno 2018. Laureato in Economia all’università La Sapienza di Roma, ha ricoperto varie posizioni accademiche presso università italiane ed estere, tra cui il Collegio di Europa (Bruges e Varsavia), l’università Libre de Bruxelles, l’università di Urbino, l’università de La Plata e l’università di Tokyo. Dal 2001 al 2005 Padoan è stato direttore esecutivo italiano al Fondo Monetario Internazionale, anche per conto di Grecia, Portogallo, San Marino, Albania e Timor Est. Durante il mandato al FMI è stato incaricato anche del coordinamento dell’Unione Europea. Già direttore della Fondazione Italianieuropei, il 1° giugno 2007 è diventato vice segretario generale dell’OCSE. Il 1° dicembre 2009 è stato nominato anche capo economista, mantenendo il ruolo di vice segretario generale. Oltre a dirigere il Dipartimento di Economia, Padoan è stato Finance Deputy del G20 per l’OCSE e capo della Strategic Response, Green Growth Strategy e della Innovation Strategy. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati per il Partito Democratico.

MARCO CASTELNUOVO

MARCO CASTELNUOVO

Giornalista, direttore del Corriere Torino, ha avviato la sua carriera al ‘Corriere della Sera’ con uno stage alla redazione economica mentre frequentava il corso di giornalismo allo Iulm. Assunto nel 2006 a ‘La Stampa’ di Giulio Anselmi, con la direzione di Mario Calabresi diventa nel 2012 capo del servizio politico. In occasione delle elezioni politiche italiane del 2013, ha contribuito, più di ogni altro, a sviluppare nuove forme di comunicazione sul sito del giornale, aprendo una strada fatta di innovazione nel panorama del giornalismo italiano. Nel 2015, dopo l’uscita di Marco Bardazzi, è nominato digital editor. Un anno e torna a Milano, al Corriere, come responsabile della redazione mobile, fino a quando diventa caporedattore della redazione web unificata con Luca Gelmini.

BARTOLOMEO SALOMONE

BARTOLOMEO SALOMONE

Nato a Lequio Tanaro, 65 anni, sposato, due figlie e tre nipoti, lavora nel Gruppo Ferrero da oltre 40 anni. Laureato in Economia, è entrato giovanissimo in azienda, dove ha assunto responsabilità dirigenziali sempre più importanti. Nel 2001 è stato nominato direttore finanziario del Gruppo e, da circa dieci anni, rappresenta la società nel patto sindacato degli azionisti di Mediobanca. Collabora, dall’inizio degli anni Novanta, con la Facoltà di Economia dell’Università di Torino che lo ha insignito del titolo di ‘cultore della materia Finanza Aziendale’. Tra i tanti incarichi ricoperti in diverse società del Gruppo, la carica di presidente del Village, struttura-laboratorio dove si promuove il ‘Kinder Joy of moving’, programma internazionale del Gruppo Ferrero. Nel 2019, è stato chiamato a dirigere, in veste di segretario generale, la Fondazione Ferrero, creata nel 1983 da Michele Ferrero e da sempre presieduta dalla sua consorte, signora Maria Franca. Da oltre 20 anni fa parte del Consiglio di Amministrazione della Ferrero spa e, nel dicembre 2019, ne è stato nominato presidente.