FABIANA DADONE

FABIANA DADONE

Laureata in Giurisprudenza, approda ventinovenne al Parlamento in rappresentanza del “MoVimento 5 Stelle”. Nel corso del suo primo mandato alla Camera dei Deputati, la giovane cuneese è stata membro di numerosi organi parlamentari: partecipa ai lavori della I Commissione (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), della Giunta delle elezioni e della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle associazioni criminali. Viene rieletta alla Camera dei Deputati con il M5S alle elezioni del 4 marzo 2018 per il secondo mandato consecutivo.

ENRICO COSTA

ENRICO COSTA

Avvocato, dopo una lunga militanza sulla scena politica locale, approda nel 2005 in Consiglio regionale del Piemonte. Viene eletto, per la prima volta, nel 2006 alla Camera nella lista di Forza Italia e diventa membro della Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione. Rieletto nel 2008 e nel 2013, nel 2014 viene nominato viceministro alla Giustizia nel governo Renzi. Nel 2016 assume l’incarico di ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie nel governo Renzi, poi proseguito nel 2017 con il governo Gentiloni. Tra i fondatori e promotori del partito “Noi con l’Italia”, il 4 marzo 2018 viene eletto per il quarto mandato alla Camera dei Deputati.

RICCARDO MOLINARI

RICCARDO MOLINARI

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Genova, è segretario nazionale della Lega Piemonte ed assessore uscente allo Sviluppo Economico del Comune di Alessandria. Nel 2010, è stato eletto consigliere regionale del Piemonte, ricoprendo prima l’incarico di vicepresidente del Consiglio regionale, poi di assessore regionale con deleghe agli Enti locali, Sicurezza, Polizia locale ed Università. Ha ricoperto diversi incarichi nella Lega, partendo dal Movimento Giovanile di cui è stato coordinatore provinciale fino al 2010, per poi essere eletto, sempre nel 2010, segretario provinciale della Lega di Alessandria, carica mantenuta fino all’elezione a segretario nazionale nel febbraio 2016. Nel 2014 è stato nominato da Matteo Salvini vicesegretario federale della Lega. Da marzo 2018, è deputato al Parlamento.

GIUSEPPE SALVAGGIULO

GIUSEPPE SALVAGGIULO

Giornalista, capo della redazione politica de “La Stampa”. Laureato in diritto costituzionale all’università Luiss, ha frequentato la scuola di giornalismo Walter Tobagi di Milano. Ha scritto per Diario, Internazionale, Il Giornale dell’Architettura, Corriere del Mezzogiorno, Libero, Il Giornale. Dal 2008 è a La Stampa. Ha vinto il premio Paone per il giornalismo ambientale. Ha pubblicato i libri “Flop” (AlibertiCastelvecchi), “La colata” (Chiarelettere), “Il peggiore” (Chiarelettere).

MATTEO ORFINI

MATTEO ORFINI

Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è attualmente presidente. Conseguita la maturità classica presso il Liceo classico “Mamiani” di Roma, ha frequentato gli studi universitari di archeologia. I suoi esordi in politica come segretario del circolo Ds “Mazzini-Trionfale” del quartiere romano di Prati. Collaboratore e portavoce di Massimo D’Alema, durante il periodo di permanenza del dirigente politico al Parlamento europeo, è stato responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione “Italianieuropei” e membro della segreteria nazionale dei Dem, in qualità di responsabile cultura ed informazione sotto la prima reggenza Bersani. Eletto per la prima volta alla Camera nel 2013, nel giugno 2014 diventa presidente dell’Assemblea nazionale del Pd e, nel dicembre dello stesso anno, in seguito allo scandalo “Mafia Capitale”, viene nominato da Matteo Renzi commissario straordinario del Partito Democratico romano.